Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Taranto: premiato da Urbanistica

TARANTO – Lo scorso 8 novembre è stato consegnato al porto di Taranto il premio “Premio Urbanistica” nell’ambito del concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che, dal 2006, seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento culturale di riferimento sul tema della rigenerazione urbana nazionale promosso dall’Inu – ente di diritto pubblico di alta cultura e di coordinamento tecnico – ed è organizzato da URBIT, Urbanistica Italiana Srl.
[hidepost]Con il progetto di riqualificazione denominato: Il waterfront come strategia per la rigenerazione del rapporto porto-città”, lo scalo jonico si è classificato tra i vincitori nella categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”.
Il premio è stato ritirato dal presidente del porto, Sergio Prete (nei giorni scorsi riconfermato presidente della AdsP) e dal dirigente tecnico, Domenico Daraio, nonché dal progettista, architetto Rosario Pavia.
Il percorso di riqualificazione delle aree e specchi acquei di ambito portuale, più vicini alla città (la darsena Taranto e il sottoringhiera di corso Vittorio Emanuele fino al Castello) parte nel 2009 con un concorso di progettazione per la realizzazione del centro servizi Polivalente al molo San Cataldo. La proposta vincitrice del concorso è stata quella presentata dal professore Rosario Pavia (capogruppo di un raggruppamento di Professionisti).
Nel 2015 è stato redatto uno Studio di Fattibilità sull’intervento di protezione costiera, riqualificazione e rigenerazione delle aree e specchi acquei sottostanti la ringhiera di città vecchia che si collega alla realizzazione del Falanto Service Port Center, avviata nel giugno 2016, ed alle altre opere riguardanti il Molo San Cataldo, con riferimento alle quali è stato pubblicato nei giorni scorsi il bando di gara.
Lo Studio individua una struttura di base costituita da opere di protezione costiera (scogliere frangiflutto, dighe foranee, banchinamenti) e da un percorso pedonale continuo, proposto come una estesa passeggiata sul mar Grande.
Gli interventi, pur se ricompresi nell’ambito del porto, saranno resi compatibili con le risultanze del concorso di Idee che, nel frattempo, è stato bandito da Invitalia nell’ambito del CIS.
La sintesi dei progetti premiati è pubblicata nel supplemento alla rivista Urbanistica 155.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora