Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con Fedespedi: vecchi problemi e nuovi scenari

Roberto Alberti

MILANO – Per il 70º anniversario della fondazione di Fedespedi, la federazione delle case di spedizione, è confermata l’assemblea pubblica di martedì 29 a palazzo Clerici di Milano, con la partecipazione del consigliere del ministro delle infrastrutture e trasporti Luigi Merlo. Tema ufficiale: vecchi problemi e nuovi scenari.
I lavori si svolgeranno dalle 10 alle 13 con l’apertura affidata al presidente di Fedespedi Roberto Alberti. Seguiranno interventi di Alessandro Panaro, responsabile area Ricerca Maritime & Mediterranea Economy SRM, dell’avvocato Enrico Righetti dello studio legale omonimo e di Luigi Merlo a nome del ministro Delrio.
[hidepost]I temi all’esame dell’assemblea sono quelli più importanti del momento: il Mediterraneo, “crocevia a volte drammatico di popoli e di merci”, con i cambiamenti sempre più veloci e sostanziali che si sono verificati in questi anni, il ruolo che l’Italia può e deve ritagliarsi in questo scenario, quale parte il nostro paese può avere nella gestione delle “supply chains” globali. Di fronte a queste sfide – dice l’invito di Fedespedi – “quali punti di forza ha il nostro settore per cogliere le opportunità e fronteggiare le minacce”?
Dall’incontro dovrebbero uscire anche indicazioni e suggerimenti sulla pratica attuazione della riforma portuale, sperando che nel frattempo sia stato completato l’iter delle nomine per la “governance” delle 15 Autorità di sistema portuale istituite dalla riforma stessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio