Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Moby Lines in utile (2009) non va in Borsa

MILANO – Cambia il programma per la Borsa della compagnia di Vincenzo Onorato. Il consiglio di amministrazione di Moby S.p.A., leader nel trasporto passeggeri nell’area del Nord Tirreno e nel trasporto merci da e per la Sardegna, ha deliberato, d’intesa con UniCredit Corporate & Investment Banking (responsabile del collocamento, Global Coordinator e specialista) e Deutsche Bank AG (sponsor e co-global coordinator), il rinvio dell’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione e quotazione delle azioni della Società a causa delle condizioni di incertezza che caratterizzano attualmente i mercati finanziari.

“Abbiamo dovuto prendere atto, con rammarico, che le attuali condizioni dei mercati finanziari” – ha dichiarato Vincenzo Onorato, presidente Moby S.p.A. – “non consentono di portare a termine la quotazione di Moby entro l’estate. Resta, in ogni caso, vivo l’interesse della Società a riattivare il processo in tempi brevi non appena le condizioni di mercato lo permetteranno. L’obiettivo della quotazione rimane infatti una priorità strategica, al fine di condividere con gli investitori istituzionali e privati il progetto di ulteriore sviluppo societario”.

Il bilancio 2009 della compagnia si è chiuso con un utile di quasi 5 milioni di euro.

Pubblicato il
30 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora