Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MI, chiarezza sul TCO

La Minerali Industriali di Novara sollecita il rilancio

Lo “scontro” che si è aperto sull’area alla radice della sponda Est tra TCO e la nuova società LTT sta creando nuove difficoltà ai rinfusisti che operano su Livorno. Ecco una significativa nota in merito.

NOVARA – Minerali Industriali (MI) è una società attiva nell’estrazione, nel trattamento e nella commercializzazione di materie prime quali sabbie, feldspati, argille e caolino destinate principalmente alle industrie del vetro, della ceramica, dei sanitari e dei colorifici.
[hidepost]La società è presente con 13 unità produttive in Italia, 4 in Europa, 3 in Nord Africa e 7 in Centro e Sud America; complessivamente conta su circa 550 risorse umane e commercializza annualmente circa 3,5 milioni di tonnellate di materie prime.
Per il tramite della sua controllata Maffei Sarda Silicati, la MI nel 2007 decide di investire nel porto di Livorno, acquisendo il 25% del Terminal Calata Orlando (TCO), per la gestione logistica dei propri prodotti. Da quella data ha sempre sostenuto TCO, che ha dovuto purtroppo affrontare la crisi globale che ha caratterizzato gli anni dal 2008 ad oggi. Mai è venuta meno al proprio ruolo di socio responsabile, sottoscrivendo di volta in volta aumenti di capitale che hanno permesso a TCO di proseguire nel proprio sviluppo nonché di onorare tutti i propri impegni, mantenendo sempre una capitalizzazione adeguata.
“Oggi – sottolinea una nota della società – sembra che l’Autorità portuale di Livorno stia mettendo in seria difficoltà la prosecuzione dell’attività di TCO ipotecandone pesantemente il futuro, società operante da 20 anni nel porto di Livorno nel settore delle rinfuse.
“Questa mancanza di certezze e di prospettive sul futuro di TCO – continua la nota – potrebbe obbligare MI a spostare le proprie attività altrove. Infatti il settore in cui MI opera necessita di programmazione a lungo termine, dati gli elevati volumi di merci trattate e la tipologia di impegni che i grandi clienti richiedono normalmente. Si ritiene veramente sconcertante che una società venga messa in seria difficoltà proprio da quell’ente che per sua natura dovrebbe coordinare e promuovere le operazioni portuali e le attività esercitate nei porti, individuando le strategie di sviluppo con i suoi principali attori.
“Nel caso invece l’Autorità portuale ponesse le condizioni per continuare l’operatività di TCO – conclude la nota – MI conferma sin d’ora il proprio interesse a proseguire la strada sino ad ora percorsa, investendo quanto necessario per mantenere TCO una società moderna e dinamica, nell’interesse di tutti gli stakeholders”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio