Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Propeller Milano cena degli auguri

I riconoscimenti ricevuti e i programmi del prossimo futuro

MILANO – Si è tenuta alla presenza di circa 80 soci presso il Ristorante Ca Bianca di Milano la Conviviale natalizia del Propeller Milano. Durante la serata il presidente Riccardo Fuochi ha elencato le numerose attività svolte nel corso del 2016 (5 conviviali, 2 convegni, un incontro fra il Gruppo giovani e l’ Università Bocconi), ricordando fra l’altro l’ottima riuscita dell’evento “La logistica dell’arte, l’arte della logistica” dello scorso marzo, il Convegno One Belt One Road, sempre di marzo, organizzato assieme all’Associazione Italia-Hong Kong, la quale a seguito di quest’evento è stata insignita di un premio speciale come miglior evento 2016 al 17 Hong Kong Forum.
[hidepost]Fuochi ha inoltre ricordato la Tavola Rotonda sul Caso Hanjin di ottobre, la consegna del premio Logistico dell’Anno 2016 da parte di Assologistica all’Associazione Container Lab per il progetto Logistica e Arte, sostenuto attivamente dal Propeller di Milano e l’attività svolta dal Club a favore della Onlus Karibuni Onlus Como che ha portato alla costruzione della Tiziana Nursery School in Kenya. Durante la serata, Carlo Silva ha presentato il progetto “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry“, una due giorni di incontro fra le eccellenze italiane dello shipping e della logistica e i settori strategici del “Sistema Italia”, promossa da Federazione del Mare e International Propeller Clubs e organizzata da ClickutilityTeam (vedi in prima pagina di questo giornale, n.d.r.). Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Milano è il coordinatore del Think Tank ed ha dichiarato: “Il Propeller è da sempre promotore di momenti di confronto fra il mondo dello shipping e della logistica e le imprese. Siamo quindi lieti di sostenere l’evento che vede già, dal suo avvio, un Think Tank di grande valore e che coinvolge numerose associazioni del settore, esponenti dell’industria, della finanza e del mondo accademico ed abbiamo già registrato l’interesse di numerose aziende industriali e della logistica nel partecipare attivamente alla manifestazione”. La serata è proseguita con un’esibizione di Maurizio Perego, figura storica della tradizione musicale milanese.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio