Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Infrazione su Tirrenia e Caremar l’UE ora archivia le procedure

La decisione anche sulla base dei chiarimenti forniti ai ministeri italiani – Il problema dei tempi troppo lunghi in rapporto alle esigenze dello shipping moderno

BRUXELLES – La commissione dell’Unione Europea incaricata di vigilare sulla correttezza delle operazioni sullo shipping ha deciso di archiviare il contenzioso sulla privatizzazione della Tirrenia, che era stata oggetto di procedura d’infrazione. Con lo stesso procedimento la commissione ha archiviato anche la pre-procedura d’infrazione sulla privatizzazione della Caremar e gli obblighi di servizio nel golfo di Napoli.
[hidepost]Secondo il report della Ue, l’archiviazione della procedura su Tirrenia è stata decisa dopo una serie di chiarimenti forniti dai ministeri italiani competenti. Da parte della società si esprime ovviamente soddisfazione; anche se nel mondo dello shipping non solo italiano si sottolinea che la conclusione della procedura è arrivata dopo ben 7 anni d’indagini, un tempo assolutamente sproporzionato e del tutto incompatibile con le esigenze dei mercati e delle realtà marittime, sempre più impegnati in scelte “real time”.
Su Tirrenia peraltro rimane ancora aperta – si fa notare negli ambienti del MIT – una seconda procedura, avviata nel 2008 e ancora nel limbo delle verifiche da parte di Bruxelles, che sembra tuttavia destinata anch’essa a risolversi in un niente di fatto.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio