Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Organismo di partenariato nei sistemi portuali pubblicato il decreto con tutte le disposizioni

ROMA – Sono state definite, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del relativo decreto ministeriale, le modalità di designazione dei componenti dell’“Organismo di partenariato della risorsa mare” previsto dalla riforma dei porti. In una sua nota (circolare 8/17, riportata qui a fianco) il co-direttore di Confetra Fabio Marrocco ha richiamato la nuova norma e i criteri di designazione, sottolineando che ci sono 60 giorni dal 7 gennaio per l’individuazione delle associazioni più rappresentative di ciascuna categoria.
[hidepost]Il decreto del ministro Delrio consta di 7 articoli, l’ultimo dei quali stabilisce che le norme contenute sono entrate in vigore dal giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, cioè il 7 gennaio. Gli altri articoli definiscono (art. 1) l’oggetto del “Partenariato” e i suoi diritti-doveri. Tra cui il diritto di essere “periodicamente informato dal presidente dell’AdsP in merito all’attuazione del piano regolatore e del piano operativo e può esprimere le proprie valutazioni al riguardo. Nelle materie di competenza dell’“Organismo” il comitato di gestione dell’AdsP deve tener conto degli orientamenti emersi in seno all’organismo stesso e nel caso le sue deliberazioni se ne discostino, tale scelta va adeguatamente e specificamente motivata”.
L’art. 2 stabilisce le modalità di designazione dei componenti l’“Organismo” (vedi circolare di Confetra). L’art. 3 stabilisce le modalità di convocazione (almeno 4 volte l’anno oltre che su richiesta motivata della maggioranza dei componenti). L’art. 4 regolamenta lo svolgimento delle riunioni e i verbali e l’eventualità di ricorrere alla votazione su specifici temi. L’art. 5 da facoltà al presidente dell’AdsP di istituire, senza oneri, “gruppi di lavoro su particolari temi” ai quali possono essere invitati “rappresentanti di soggetti pubblici o privati ovvero singoli individui che siano portatori di specifici interessi o dotati di peculiari competenze sul tema trattato”. L’art. 6 recita le disposizioni in materia di trasparenza e comunicazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio