Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Porto dei piccoli” a lezione d’energia

Porto-dei-piccoli-Menu-ricco-energia2GENOVA – Martedì 17 gennaio è stato un giorno molto speciale per tanti alunni delle scuole di Genova, per i quali è arrivato un fantastico “Menu ricco di energia!”
Questo il titolo del progetto sviluppato dall’Associazione Il Porto dei piccoli ONLUS in collaborazione con il Gruppo Autogas Nord e Latte Tigullio, per far conoscere l’importanza del corretto uso dell’energia necessaria per l’uomo.
[hidepost]Insieme agli operatori dell’Associazione sono entrati in aula gli esperti delle due aziende coinvolte, per illustrare attraverso laboratori ludico didattici dedicati alle differenti tipologie di energia.
Con il personale del Gruppo Autogas Nord, realtà che dal 1958 si occupa del settore gas Gpl e di fonti rinnovabili, i bambini hanno conosciuto quali siano le diverse forme di energia utili alle abitazioni e le soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso l’incremento dell’efficienza energetica.
Insieme ai tecnici di Latte Tigullio – Centro Latte Rapallo, storica azienda con oltre 60 anni di esperienza nel mondo del latte e dei prodotti ad esso legati, si è parlato dell’energia necessaria all’uomo per alimentarsi mantenendo uno stile di vita sano, apprendendo come leggere le etichette dei diversi prodotti e scegliere quelli più adatti alle nostre esigenze.
Il progetto coinvolgerà sino a marzo, in 4 incontri, oltre 300 alunni delle scuole “Carducci” di Sestri Ponente, “Cantore” di Sampierdarena, “Richieri” di Albaro, “Fabrizi” di Quarto, “12 ottobre” e “Cesare Battisti” di San Fruttuoso, attraverso un percorso guidato dagli operatori ludico pedagogici del Porto dei piccoli, onlus genovese da sempre attiva anche nelle scuole per sensibilizzare i più piccoli ai temi del rispetto della natura e al mondo della solidarietà. Il percorso si concluderà con la visita alla Centrale del latte di Rapallo e alla Centrale Autogas di Cogoleto, per vedere dal vivo come funzionino queste realtà e scoprire i mille importanti segreti dell’energia!

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio