Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rebus Livorno-Grosseto-Roma

ROMA – La palla l’hanno passata, due giorni fa, alla conferenza dei servizi tra Sat, Regione Toscana e istituzioni del territorio coordinate dal Mit: il tutto sotto l’ala (?) del commissario straordinario del governo per l’autostrada tirrenica Giorgio Fiorenza. Con una conclusione ampiamente scontata: non c’è accordo totale tra tutti sull’ennesimo tracciato proposto da Sat per la Livorno-Grosseto-Civitavecchia e ci vorranno altre riunioni, altre proposte, altre mediazioni. Quello che in sostanza aveva ottenuto che venisse alla luce il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda giovedì scorso a Grosseto.
[hidepost]Per qualcuno, l’incontro di Grosseto e la Conferenza dei servizi di lunedì scorso sono stati in ogni caso positivi, facendo finalmente il punto anche sui contrasti. Breda si è detto addirittura ottimista. Beato lui. L’assessore regionale toscano Ceccarelli a sua volta ha espresso una moderata soddisfazione, sottolineando che il tracciato proposto da Sat “può e deve essere ancora migliorato”. Più realistico Fiorenza: si può e si deve discutere – ha detto – ma entro tre mesi da oggi ci vuole una decisione definitiva per poter avviare i lavori almeno dei lotti a sud di Grosseto fino a Capalbio.
Rimangono, tra color che sono sospesi, i livornesi e le loro dichiarate richieste di completare l’autostrada anche tra Cecina sud e Grosseto: un tratto infernale di vecchia Aurelia che condiziona il traffico pesante, condiziona lo sviluppo del porto di Piombino, crea ogni anno file estive infinite, incidenti e danni economici. Il progetto Sat non prevede un’autostrada, ma un potenziamento dell’Aurelia, l’associazione industriali tuona che serve invece l’autostrada, i sindaci in gran parte difendono l’orticello e non la vogliono. L’impressione è che si sia ancora lontani. E che la ricerca di un’unanimità di consensi sia una chimera.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio