Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Invitalia per l’area di crisi

LIVORNO – Mancano ormai pochi giorni all'apertura del Bando Invitalia (Avviso Legge 181/89 per l’area di Livorno), emanato dal Ministero per lo Sviluppo Economico con Circolare del 4 novembre 2016. Il bando, che concretizza una tappa importante del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI), destina 10 milioni di euro a programmi di investimento e iniziative imprenditoriali da realizzare nel territorio dell'area di crisi industriale complessa del territorio ricompreso tra i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti.

[hidepost]

Le domande potranno essere presentate dagli interessati (società di capitali, incluse le cooperative e le società consortili) a partire da lunedì 6 febbraio fino alle ore 12 del 7 marzo 2017, su appositi modelli reperibili on line sul sito di Invitalia (www.invitalia.it > sezione “Invia la domanda”), dove è anche possibile consultare la guida dettagliata alla compilazione.

Nel frattempo, proseguono gli incontri informativi rivolti a imprese e soggetti interessati per promuovere e sostenere la partecipazione al Bando. Dopo quelli che si sono già svolti nelle scorse settimane alla Camera di Commercio di Livorno e a Castiglioncello, questi sono i prossimi appuntamenti in programma:

• venerdì 10 febbraio, alle ore 11 – Workshop presso l'Interporto Toscano Vespucci di Guasticce, nel Comune di Collesalvetti (Sala conferenze, Palazzina Colombo)

• lunedì 20 febbraio, alle ore 15 – Webinar (workshop in collegamento web).

Gli incontri, le cui modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di Invitalia, serviranno a illustrare le diverse opportunità di finanziamento e le caratteristiche degli incentivi, nonché a favorire la presentazione di progetti imprenditoriali validi e coerenti con le finalità dell’intervento messo in campo dal Bando Invitalia.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Info-point della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Piazza del Municipio 48, dal lunedì al venerdì: 9-12.30 e il martedì e giovedì dalle ore 15 alle 17. Tel. 0586-231319 – 0586-231227

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora