Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sull’“Airgun”, l’impegno di Silvia Velo

ROMA – “È stato appena trasmesso alle competenti commissioni parlamentari il rapporto sugli effetti per l’ecosistema marino della tecnica dell’airgun”. Lo ha detto la sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo, rispondendo a un’interrogazione in Commissione Ambiente alla Camera.

[hidepost]”Si tratta – ha continuato Velo – della prima relazione conoscitiva predisposta sulla base delle attuali conoscenze acquisite e redatta ai sensi del dlgs 145/2005, che ha recepito, nell’ordinamento italiano, la Direttiva con cui la Comunità Europea ha fissato standard minimi di sicurezza per le esplorazioni, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare con l’obiettivo di ridurre la probabilità di accadimento di gravi incidenti, di limitarne le conseguenze e di aumentare la protezione dell’ambiente marino.

Il rapporto – ha continuato la sottosegretaria Velo – è stato predisposto dal Ministero dell’Ambiente col supporto di Ispra e rappresenta la prima relazione conoscitiva sugli effetti dell’impegno della tecnica dell’airgun sull’ambiente marino. È stato, inoltre, istituito un gruppo di lavoro che avrà il compito, tra le altre cose, di sviluppare nuovi indirizzi specifici in materia di mitigazione degli impatti delle attività di airgun maggiormente rispondenti alle peculiarità ambientali delle regioni del Mediterraneo, che confluiranno in linee guida per gli utilizzatori di questa tecnica. Gli esiti delle attività del gruppo di lavoro – ha concluso Velo – potranno costituire la base per un’apposita normativa di settore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:49

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio