Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fercam-Artoni trattativa fallita

BOLZANO – Nell’incontro tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti di Artoni e di FercamArtoni srl, società che avrebbe dovuto stipulare i relativi contratti, tenutosi il 10 febbraio 2017 a Roma, non è stato possibile convincere i sindacati della bontà della proposta di FercamArtoni srl, che intendeva salvaguardare quasi tre/quarti dei posti di lavoro di Artoni con la garanzia per i circa 400 dipendenti di mantenere tutti i diritti acquisiti. Per i circa 160 dipendenti che non rientravano nel perimetro del ramo d’azienda, la proposta di FercamArtoni srl prevedeva importanti incentivi di buonuscita in aggiunta all’indennità di disoccupazione.[hidepost]

Le richieste delle organizzazioni sindacali insistevano sul passaggio dell’intero organico, una richiesta impraticabile anche in considerazione del calo del volume di traffico di oltre il 50% in Artoni. L’accordo sindacale sull’operazione era tra le condizioni essenziali per potere procedere nella trattativa con successiva eventuale firma dei contratti.

Essendo nel frattempo ulteriormente e drasticamente calato il volume delle spedizioni e cessata l’attività in molte sedi Artoni, FercamArtoni srl si era vista impossibilitata, suo malgrado, a continuare la trattativa.

Nonostante ulteriori tentativi intercorsi tra lunedì 13 gennaio e martedì 14 gennaio le organizzazioni sindacali non sono giunte a una proposta condivisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio