Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti: e Ferrandino se ne va…

ROMA – Mettiamola così: sul completamento della “governance” per la riforma portuale, il ministro Delrio s’è preso una pausa di riflessione. Una lunga pausa, che non sta facendo bene ai porti. Ma tant’è, c’è solo da sperare che la tempesta perfetta entro il Pd trovi una soluzione – qualsiasi sia – e il ministro torni a fare il ministro.[hidepost]

Ci sono, a fronte delle quindici Autorità di sistema previste dalla riforma, ancora dei “buchi” importanti. Le designazioni di Corsini per Livorno e di Musolino per Venezia non hanno ancora avuto seguito con i necessari decreti di nomina. Poi ci sono le indiscrezioni: compresa quella che sembrano decise le nomine di Pasqualino Monti a Palermo e di Annunziata a Catania – con qualche mal di pancia della Regione Sicilia per Catania – anche in questi casi però aspettando i decreti. C’è stallo infine su Cagliari, per non parlare di Gioia Tauro.

La nomina o no di Pasqualino Monti pone anche un altro problema: quello al vertice di Assoporti, dove in attesa che siano nominati tutti e quindici i nuovi presidenti dei sistemi, si è in stand-by, con un presidente praticamente “congelato”. E per di più – dicono le indiscrezioni – con un segretario generale, l’ottimo Ferrandino, in procinto di lasciare la carica per assumere quella di segretario generale dell’AdSP di Ravenna. Un vuoto non da poco in Assoporti, che Monti – o chi prenderà il suo posto a riforma conclusa – non riempirà facilmente: tanto che si penserebbe a mantenere a Ferrandino anche una specie di interim, o a scegliere un qualche altro collaboratore nel consiglio di Assoporti in attesa. Sempre ammesso che Assoporti abbia una funzione, quando ci sarà il tavolo di coordinamento delle AdSP al ministero. Insomma, più problemi tutti insieme.

Ci si chiede, ovviamente, che aspetti Delrio e completare le nomine. Si era parlato di missione in Cina come priorità: ma la missione è già finita e le nomine, almeno a tutto ieri, latitano. Boh?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio