Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Voli Pobeda da Pisa a Mosca

MOSCA – Annunciati alla MITT di Mosca, alla presenza di sottosegretario al turismo Dorina Bianchi, del direttore generale Enit Gianni Bastianelli, dell’assessore al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuffo e del direttore di Toscana Promozione Alberto Peruzzini, i nuovi voli diretti che metteranno in collegamento, due volte a settimana, gli aeroporti di Mosca-Vnukovo e Mosca-Domodedovo e l’Aeroporto di Pisa. Ad effettuarli sono la compagnia low cost Pobeda, parte del gruppo Aeroflot, e la S7 Airlines, la principale compagnia aerea russa nel mercato interno ed attualmente la seconda compagnia aerea russa dopo Aeroflot. Il volo Pobeda è già attivo dal 29 dicembre scorso mentre quello di S7 sarà operativo dal 26 aprile prossimo. Entrambe le compagnie opereranno su base annua e non solo stagionale.[hidepost]

«L’attivazione di queste nuove rotte – ha commentato l’assessore alle attività produttive e al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo – è una novità importante perché presidiare con collegamenti diretti un territorio come la Russia è un’occasione importante per l’incremento dei flussi turistici nella nostra regione da quell’area. La Toscana è apprezzata dai russi per il nostro paesaggio, l’arte e la qualità dei servizi e siamo sicuri che ci saranno ritorni positivi».

«L’apertura di questi due nuovi collegamenti con la Russia – dichiara Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti – significa per noi, da una parte, suggellare la bontà del lavoro svolto fino a oggi dalla società e dall’altra aprire le porte a un 2017 pieno di ulteriori successi. La Toscana è finalmente di nuovo collegata con la Russia e con il suo enorme bacino turistico ed economico: di questo non possiamo che essere orgogliosi».

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio