Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LTM, nuovi vertici e programmi

Giuseppe Savarese

LIVORNO – Come avevamo già annunciato, il gruppo Onorato Armatori ha acquisito LTM (Livorno Terminal Marittimo), società terminalistica della Darsena del porto di Livorno, specializzata nella gestione del traffico Ro-Ro e anche Ro-Ro-Pax delle autostrade del mare. L’operazione è avvenuta attraverso l’acquisizione da parte del gruppo Onorato della maggioranza della holding Agemar Spa e, di conseguenza, della sua controllata LTM. Nei giorni scorsi, nel corso della riunione dell’assemblea dei soci e del nuovo consiglio d’amministrazione, il comandante Giuseppe Savarese e Matteo Savelli sono stati nominati rispettivamente presidente e amministratore delegato della società.[hidepost]

Matteo Savelli

“Attraverso l’acquisizione – dice una nota ufficiale – il gruppo Onorato Armatori gestirà un terminal polifunzionale, a servizio del traffico cabotiero nazionale ed estero, per la ricezione, l’imbarco e lo sbarco, lo smistamento e la movimentazione delle merci con prevalenza del settore rotabile. Una conferma, dunque, dell’interesse che il Gruppo nutre per il porto di Livorno, crocevia fondamentale per il traffico merci e passeggeri delle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori, che in questo modo potranno ulteriormente consolidare i collegamenti dello scalo toscano con i più importanti porti italiani, in particolare quelli della Sardegna e della Sicilia. Il porto di Livorno sta diventando sempre più rilevante e strategico per il gruppo Onorato Armatori – afferma Giuseppe Savarese, neo presidente di LTM, che tra le altre cariche ricopre anche quella di direttore generale di Moby, di cui è responsabile della gestione operativa della flotta. Questo scalo è fondamentale per il consolidamento e il potenziamento del nostro network, che sono certo proseguirà anche in futuro. Porterò avanti questo incarico con grande impegno e orgoglio, consapevole dell’importanza della carica che mi è stata conferita”.

Sottolineata anche la piena collaborazione con Renzo Conti, oggi socio di minoranza in LTM e manager storico del terminal “con il quale il gruppo è felice di lavorare e grazie al quale sarà possibile proseguire per lo sviluppo del terminal”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora