Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piattaforma Europa prima necessità i tempi veloci

Angelo Roma

LIVORNO – Dal comandante Angelo Roma, noto marittime consultant e già uomo Zim, riceviamo:

“A seguito di alcuni miei interventi circa la “Piattaforma Europa” ci sono state errate interpretazioni sui dubbi che sollevavo, cioè, che l’offerta ha un tasso di rischio altissimo per l’operatore privato, e che di conseguenza intendevo “uccidere” il progetto … intendevo invece accennare alla possibilità di rimodularlo.[hidepost]

Ritengo, appunto per questo, precisare:

– Livorno ha bisogno di una scelta che permetta “domani” ad evolversi, ma che non sia “oggi” bloccante.

– Quando dicevo “mangiare mare” per avere più spazi, parlavo e continuo a parlare di un Terminal Contenitori, con la possibilità di attracchi anche di navi di dimensioni elevate.

– Rimanere allo stato attuale per il porto di Livorno significa “morire” considerato che le crescite di traffico ci saranno nonostante tutte le presenti difficoltà (compagnie di navigazione in forte rosso o fallite, e banche che sollevano rettifiche su crediti per rispondere al deterioramento dei mercati dello shipping).

– Dobbiamo mettere da parte le polemiche per altre poche settimane, ed il prossimo 31 maggio, quando conosceremo le manifestazioni d’interesse, avremo le carte finalmente “scoperte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio