Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sceicco dell’Oman: incontri a Piombino

Nella foto: (da sinistra) Stefano Corsini e Nasser Bin Mohammed Al Hashar.

PIOMBINO – Vuole investire in Italia, e guarda con interesse all’hub portuale di Piombino: gli obiettivi potrebbero essere due, realizzare nell’area uno stabilimento per la produzione di vetture di formula Gt3, e creare nuove sinergie sull’agroalimentare tra l’Italia e l’Oman. Lo sceicco Nasser Bin Mohammed Al Hashar è a capo di una conglomerata di livello mondiale, l’Al Jazeera International Group (AIG), con una infinità di interessi nei più svariati settori: dai trasporti alle infrastrutture, dal design al turismo, e non è persona da muoversi senza valide ragioni.

Quelle ragioni, Al Hashar le ha espostemartedì nel quartier generale piombinese dell’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Settentrionale, durante un incontro con il presidente Stefano Corsini.

[hidepost]

La visita, a cui ha partecipato tutta la comunità portuale, è stata organizzata dallo studio legale Napolitano coadiuvato dal dottor Ivan Reggiani, e ha permesso all’imprenditore arabo di conoscere da vicino la realtà di Piombino e le sue prospettive di sviluppo, prospettive su cui si è soffermata tra l’altro, in una veloce presentazione del piano regolatore portuale, la dirigente tecnica dall’APP, l’ingegner Sandra Muccetti: “La visione che state sviluppando qui a Piombino è veramente interessante – ha detto Al Hashar – avete grandi progetti per questo porto. Vorremmo essere parte integrante di questa vision”.

Che lo sceicco non sia venuto qui soltanto a prendere aria, lo dimostrano le parole del responsabile global investment della Elixir United Investment, nata per realizzare nei mercati stranieri investimenti aventi ad oggetto le attività dell’AIG, il suo nome è: Nader Morsy: “Guardate – ha detto – non siamo venuti a Piombino per prospettare proposte futuribili da realizzarsi in due o tre anni. Il nostro orizzonte temporale è più breve: abbiamo già due progetti pronti che potrebbero trovare in poco tempo un naturale sviluppo nel vostro territiorio. Riteniamo che Piombino possa essere uno dei nostri hub di riferimento nel Mediterraneo per lo sviluppo di proficui scambi commerciali con l’Oman”.

Durante la riunione si è anche parlato della possibilità di creare nuove sinergie nel settore dell’agroalimentare con un nuovo porto a nord dell’Oman su cui il sultanato sta investendo molto. La possibile sinergia tra i due paesi è stata propiziata dall’avvocato Maria Teresa Napolitano: “Abbiamo coinvolto Piombino perché è una delle realtà più dinamiche del territorio: come advisor del gruppo AIG mi farò carico di aprire con voi e con il Comune un tavolo di lavoro per implementare i progetti dei partner omaniti su questo territorio, che ha infrastrutture all’avanguardia”.

Soddisfatto il presidente Corsini che ha illustrato le potenzialità di tutto il nuovo Sistema portuale: “Auspico che lo sceicco sia soltanto il primo di una lunga serie di imprenditori interessati ad investire nell’Autorità di Sistema dell’Alto Tirreno, le cui potenzialità sono maggiori della semplice somma di quelle che possono esprimere singolarmente i porti di Livorno e Piombino”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio