Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Tirrenica? Tragi-commedia o incubo?

LIVORNO – Siamo da tempo abituati a non meravigliarci più di niente. Però c’è sempre un limite. E questa volta, siamo costretti a meravigliarci dell’ennesima giravolta con cui le istituzioni – centrali, periferiche, locali: mettiamocele tutte – hanno cancellato l’autostrada tirrenica tra Livorno e Civitavecchia.

[hidepost]Tutto parte dalle anticipazioni de Il Sole-24 Ore sul DEF (Documento di economia e finanza) con il quale il governo sta dando la benedizione alle opere pubbliche da finanziare. L’autostrada Tirrenica non c’è: e anzi il DEF indica che la soluzione tra Livorno e Civitavecchia è l’allargamento a superstrada della vecchia Aurelia. Naturalmente, grancassa di vittoria di ambientalisti: ed era scontato. Ma che si siano subito allineati anche la Regione Toscana, sia pure con i consueti Caveat per salvarsi il culo, e buona parte dei Comuni – forse per esaurimento – conferma l’assurdo di un Paese che non sa più che pesci prendere.

Sia chiaro: da questa piccola palestra, non vogliamo far parte di alcun gioco nè di alcun schieramento. Però conosciamo personalmente la storia: che è lunga quanto la vita di molti noi alla soglia degli ottant’anni di età. Vogliamo dimenticarci della preistoria in cui è cominciata, delle infinite battaglie, dei progetti, controprogetti, delle promesse e contropromesse? Decenni di attese, di investimenti buttati, di amarezze… Dimentichiamocene: ma non più tardi di pochi mesi fa fu presentato l’ennesimo progetto esecutivo da parte di SAT di un’autostrada che sembrava mettere d’accordo tutti. E che dava finalmente un respiro moderno anche al porto di Piombino, le cui grandi possibilità rimangono frustrate dal “budello” stradale che l’autostrada avrebbe eliminato.

Siamo matti, siamo incoscienti, siamo soltanto immemori e superficiali? Non c’è bisogno di affidare ai posteri l’ardua sentenza. Ditemelo voi.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio