Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rientro alla base della CP 286

LIVORNO – 116 migranti soccorsi, 745 ore trascorse in mare, 8016 miglia percorse. Sono gli importanti numeri relativi all’attività svolta per oltre 2 mesi dalla motovedetta CP 286 della Guardia costiera di Livorno presso l’Isola greca di Castelrosso, situata all’estremità orientale d’Europa, al confine con la Turchia.

[hidepost]

L’unità è rientrata con a bordo i suoi 10 militari di equipaggio, dopo aver mollato gli ormeggi il 24 gennaio scorso dalla Darsena Vecchia del porto livornese, su disposizione del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, per fornire il proprio contributo nell’ambito dell’Operazione congiunta POSEIDON 2017, svolta sotto il coordinamento dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (FRONTEX), in acque greche, al fine di controllare il fenomeno migratorio con provenienza dal Mediterraneo orientale, in particolare dalla vicinissima Turchia.  In tale cornice, la CP 286 ha svolto 54 uscite in mare, pattugliando la frontiera d’Europa e realizzando difficili interventi di assistenza e salvataggio, in ogni condizione meteomarina, anche a favore di bambini, disabili e donne incinte, con il prezioso apporto dei soccorritori navali della Guardia costiera, appositamente imbarcati. Al rientro l’equipaggio è stato accolto in banchina – nella foto – dal direttore marittimo della Toscana contrammiraglio Vincenzo Di Marco, che si è congratulato con il proprio personale per il significativo lavoro portato a termine a tutela della vita umana in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio