Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Marina d’Arechi Marketing Internazionale

SALERNO – Myba Charter Show a Barcellona e Palma Yacht Show a Palma de Mallorca. Dopo Londra e Dusseldorf sono queste le due destinazioni internazionali verso le quali il porto turistico di Marina d’Arechi, nel Golfo di Salerno ha fatto rotta in queste ore, premendo nuovamente sull’acceleratore nella sua politica di marketing. Anche al più importante appuntamento per le società di chartering, il Myba che è pronto ad aprire i battenti a Barcellona, Marina d’Arechi si presentò nell’ambito del rapporto di collaborazione con Camper & Nicholson, ufficializzato pochi mesi orsono al Salone nautico di Londra. A conferma della precisa scelta strategica di puntare anche sul mercato internazionale dei grandi yacht, il porto turistico di Salerno è presente anche all’expo per superyacht di Palma de Mallorca.

[hidepost]

“È l’occasione per presentare il brand Salerno-Costa d’Amalfi a fianco al logo di Marina d’Arechi” dichiara Agostino Gallozzi, presidente del Marina “perché desideriamo accendere i riflettori non solo sulla qualità della nostra infrastruttura, ma innanzitutto sulla sua eccezionale e unica posizione geografica, porta di accesso privilegiata alla divina costiera. Amalfi, Positano, Ravello, Capri e il Cilento sono richiami irresistibili per ogni appassionato del mare e della nautica”.

Marina d’Arechi, che ha completato nei mesi scorsi le opere a mare, si sta configurando nel mercato internazionale anche come base ottimale per i grandi yacht. Prova ne sono le sempre più frequenti soste di imbarcazioni prestigiose, fra cui spiccano quelle dell’82 metri “Gracefull”, del 73 metri “Yalla” e del 70 metri “Freedom”.

Con 65 accosti per superyacht dai 30 ai 100 metri di lunghezza, Marina d’Arechi mette in campo, grazie a un team dedicato, un’assistenza personalizzata per gli armatori e i passeggeri, offrendo servizi nel porto (inclusa una spiaggia privata) che ne fanno un vero e proprio villaggio a destinazione nautica.

Marina d’Arechi dedica particolare attenzione alla sicurezza delle imbarcazioni, ma specialmente degli ospiti. Con un’area di manovra di 340.000 metri quadri, protetta da una diga costruita tutta in pietra naturale (a conferma della spiccata vocazione ambientale del porto che ha ricevuto molteplici riconoscimenti eco-friendly) Marina d’Arechi è anche uno dei primi porti turistici dotato di un team addestrato e di un defibrillatore per intervenire nel caso di emergenze mediche.

I posti barca, da 10 a 100 metri, al Marina d’Arechi, oltre che in affitto, sono disponibili per l’acquisto, con una formula di registrazione catastale della proprietà immobiliare, che mette al sicuro la titolarità del bene per ottant’anni. E il posto barca di proprietà rappresenta anche una eccellente opportunità di investimento, in termini di ritorno finanziario da affitto.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio