Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Molo Polisettoriale già pronti 600 metri

TARANTO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha preso in consegna anticipata dall’ATI Consorzio Stabile GRANDI LAVORI S.c.r.l / Impresa Ottomano ingegner Carmine S.r.l. / Favellato Claudio S.p.A., i primi 600 metri di banchina del Molo Polisettoriale, costituenti la fase 1 dei lavori di riqualificazione del Molo Polisettoriale – ammodernamento della banchina di ormeggio – porto di Taranto al fine di restituirli all’operatività portuale.

[hidepost]

I predetti primi 600 metri sono stati ultimati ad agosto del 2016 e, a valle del collaudo statico delle strutture, è stato possibile procedere alla odierna consegna anticipata. L’ultimazione dei restanti 600 metri di banchina (per un totale di 1200) è prevista per il 5 giugno 2017.

La consegna degli ulteriori ed ultimi 600 metri di banchina è prevista per luglio 2017, a valle del collaudo statico per il quale sono già in corso di esecuzione le necessarie prove.

Entro la fine di luglio, le opere di ammodernamento saranno ultimate e, pertanto, saranno operativi 1500 metri di banchina ed i piazzali retrostanti, esattamente le aree assentite in concessione al precedente operatore terminalista. Sono, inoltre, in corso di realizzazione, gli interventi per la realizzazione della cassa di colmata in ampliamento del V Sporgente e del dragaggio della banchina di ormeggio del Molo Polisettoriale che porteranno i fondali alla profondità di – 16.5 metri per i primi 1200 metri e – 15.00 metri per la restante parte.

Tali ultimi lavori termineranno a maggio 2018 con la possibilità di avere una parte della banchina a – 16.5 m. già nei primi mesi dello stesso 2018.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio