Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sedimenti marini e dragaggi: evento RemTech con Assoporti

ROMA – Si è tenuto nella giornata di giovedi scorso a Roma, il secondo evento propedeutico di RemTech Expo 2017 (www.remtechexpo.com), dedicato ai temi dei Sedimenti marini: dal titolo “Sedimenti marini caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo – Ad un anno dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 173/2016, quali novità?”.

La giornata è stata aperta da Francesco Messineo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale in rappresentanza anche di Assoporti, Silvia Paparella, project manager di RemTech Expo e da Andrea Zamariolo, coordinatore tecnico-scientifico della sezione COAST, con la partnership tecnica di ambiente sc e e la media partnership di Ricicla.TV.

[hidepost]

Tra gli argomenti-chiave, introdotti da Giuseppe Battarino, Magistrato collaboratore della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, sicuramente il Regolamento che ha definito le modalità e i criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini, stiamo parlando del Decreto del Ministero dell’Ambiente n.173/2016 approvato il 15 luglio scorso.

Il regolamento, come hanno ripreso anche Laura D’Aprile del Ministero dell’Ambiente, Giuseppe Bortone del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA e Francesco Regoli, Università Politecnica delle Marche, è in vigore dal 21 settembre ed è collegato al DM del 15 luglio n.172/2016 in materia di operazioni di dragaggio nei SIN.

Il regolamento determina le modalità per il rilascio dell’autorizzazione (art.109, comma 2, del Codice Ambiente), per l’immersione deliberata in mare dei materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi (comma 1, lettera a, dell’art. 109).

Definisce inoltre i criteri, omogenei per tutto il territorio nazionale, per l’utilizzo di tali materiali ai fini di ripascimento o all’interno di ambienti conterminati, regolamenta infine la gestione dei materiali provenienti dal dragaggio delle aree portuali e marino costiere non comprese in siti di interesse nazionale e la gestione dei materiali provenienti dai siti di interesse nazionale risultanti da operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere, al di fuori di detti siti.

Il DM n.172/2016 disciplina le modalità e le norme tecniche delle operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere poste in siti di bonifica di interesse nazionale, anche al fine del reimpiego dei materiali dragati come richiesto anche con la legge n. 84/94, Legge di Riordino della legislazione in materia portuale (art. 5 bis, comma 6).

La seconda parte del programma si è caratterizzata per una tavola rotonda, coordinata nell’ambito della Call for Abstract di RemTech Expo, in cui tutti i portatori di interesse, pubblici e privati, hanno potuto confrontarsi in maniera aperta, condividendo conoscenze, esperienze, problematiche e soluzioni sui temi della caratterizzazione dei sedimenti, tecnologie innovative, eco-dragaggio, trattamento, gestione, riutilizzo e analisi di casi eccellenti.

Hanno partecipato, oltre al Ministero dell’Ambiente e al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, Vincenzo Saggiomo della Stazione Zoologica di Napoli, Donatella Giacopetti di Unione Petrolifera, Franco Rocchi di ambiente sc e partner tecnico della giornata, Andrea Pedroncini di DHI Italia, Giovanni Preda di Trevi, Gianni Dapperu di Decomar e Marco Patacchia di Boskalis.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio