Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Bari Grimaldi smista le Peugeot

L’Eurocargo Trieste

BARI – Continua l’espansione della società armatoriale partenopea nei collegamenti sulla dorsale adriatica, per consentire il decongestionamento della rete autostradale nazionale. Il nuovo traffico di vetture a marchio Peugeot sarà effettuato per il tramite delle due moderne ro-ro cargo ship, già impiegate sulla tratta Bari-Ravenna-Venezia-Patrasso. Le gemelle Eurocargo Trieste ed Eurocargo Patrasso, ciascuna con una capacità di carico di circa 220 trailer e 130 automobili, nel corso del 2016, hanno movimentato circa 16mila pezzi, incrementando l’offerta di trasporto tra la due sponde dell’Adriatico nel settore ro/ro – car carrier, favorendo quindi il rilancio delle autostrade del mare.

[hidepost]

Dedicato al solo trasporto di merci rotabili (automobili, van, camion, semirimorchi, ecc.), il collegamento Venezia-Ravenna-Bari-Patrasso ha una frequenza trisettimanale sia dall’Italia che dalla penisola ellenica. Le partenze da Venezia e Ravenna per Bari e la Grecia sono il lunedì, mercoledì e sabato, mentre quelle da Bari per il Nord Italia il martedì, giovedì e sabato. Infine, le partenze da Patrasso per l’Italia, il lunedì, mercoledì e sabato.

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, professor avvocato Ugo Patroni Griffi, si dice soddisfatto per l’avviamento di questa nuova tipologia di traffico, che favorirà il conseguimento di importanti utilità, prima fra tutte quella di ridurre il tasso di congestione e quindi di incidentalità stradale e diminuire gli impatti ambientali tipici dell’autotrasporto. “Il trasporto combinato via mare come alternativa al trasporto merci “tutto strada” – ha detto il presidente della AdSP MAM – rappresenta oggi più che mai una sfida per lo snodo costituito dai porti dell’allargata circoscrizione marittima”.

I porti pugliesi giocano un ruolo strategico nella fitta rete di collegamenti marittimi offerti dal Gruppo Grimaldi. Il porto brindisino è infatti uno scalo di primaria importanza nei collegamenti pax e ro-ro con la sponda greca mentre Bari è oggi inserito in uno scenario di tutto rispetto nei collegamenti della rete di autostrade del mare offerte dal Gruppo Grimaldi nell’Adriatico.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio