Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo sistema di controllo per la security ai varchi

LIVORNO – Sta per essere installato presso il porto di Livorno un nuovo sistema di controllo che promette di rivoluzionare le modalità di accesso allo scalo labronico. È il GTS3 (Gate Transit Security), e a partire da settembre controllerà in modo puntuale tutti i mezzi e le persone che transiteranno dai varchi Galvani, Valessini, Zara e Darsena Toscana. Come? Acquisendo, direttamente al momento del transito lungo ognuna delle 16 corsie (quattro per ogni varco, due in ingresso, due in uscita), il numero di targa anteriore e posteriore, la foto del mezzo, il numero del contenitore, i dati anagrafici e la foto degli operatori. Non solo, un nuovo sistema di videosorveglianza, attivo h24, permetterà il controllo dei varchi con la contemporanea registrazione. I dati registrati dal sistema saranno condivisi, tramite collegamenti telematici, con le Autorità di Polizia Giudiziaria e gli Istituti Previdenziali per i rispettivi controlli istituzionali. Questo scambio di dati in tempo reale consentirà di verificare nelle banche dati nazionali delle Forze dell’Ordine la presenza nel nostro porto di persone o mezzi segnalati.

[hidepost]

Le novità introdotte dal GTS3 sono molteplici: la prima è quella relativa alla semplificazione delle procedure di rilascio dei permessi di accesso al porto: alcune categorie di utenti potranno infatti stamparsi per conto proprio il permesso. Inoltre, l’Ufficio Controllo Accessi e l’Ufficio Sistemi Informativi dell’AdSP, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e con le altre Autorità competenti, hanno realizzato, utilizzando i dati acquisiti tramite il GTS3, una procedura, unica in Italia, che permette di velocizzare l’uscita della merce dal porto. Con il nuovo sistema il camionista non dovrà più scendere dal mezzo per l’espletamento delle procedure doganali, ma potrà transitare velocemente in quanto tutti i dati necessari saranno acquisiti telematicamente.

I lavori di realizzazione del GTS3 sono affidati alla R.T.I. costituita da A4 Mobility S.r.l. e Kapsch TrafficCom S.r.l. e termineranno ad inizio settembre. Nel corso dell’esecuzione dei lavori sono previste limitazioni straordinarie ai transiti in ingresso e in uscita dai quattro varchi doganali coinvolti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio