Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Napoli e Salerno in crescita

Pietro Spirito

NAPOLI – Nei primi cinque mesi del 2017 le principali voci di traffico nel “sistema” del mar Tirreno centrale registrano una significativa crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I porti di Napoli e Salerno – dice una nota dell’AdsP – segnano nel settore del traffico commerciale un risultato estremamente positivo: nel settore del traffico container l’aumento è pari all’11,4% nel porto di Napoli (209.014 contenitori in teu movimentati nei primi cinque mesi del 2017 contro i 187.364 dello stesso periodo del 2016) e dell’8,6% nel porto di Salerno (173.233 nel 2017 contro i 159.426 del 2016 contenitori in teu).

[hidepost]

Robusta risulta la crescita nel settore del traffico ro-ro nel porto di Salerno con un aumento, nei primi cinque mesi, del 32,3%, pari a 108.378 unità movimentate contro le 81.898 dello stesso periodo del 2016.

Positivo per lo scalo partenopeo l’andamento dei traffici delle rinfuse liquide con lo 0,94% rispetto ai primi cinque mesi del 2016 corrispondenti a 2.080.534 ton. di rinfuse liquide nel 2017 contro i 2.061.106 del 2016. I prodotti petroliferi sono quelli che segnalano il miglior risultato con un aumento del 6,81% rispetto ai primi cinque mesi del 2016 (490.266 ton. nel 2017 contro 459.020 ton. nel 2016).

Nel traffico passeggeri, infine, i porti di Napoli e Salerno segnano un incremento complessivo del 10,42% nei cinque mesi del 2017. Sia il traffico per le Isole del Golfo sia per le Isole maggiori risulta in crescita, con un volume complessivamente pari a 2.285.921 passeggeri, rispetto ai 2.070.210 nei primi cinque mesi del 2016. Solo nel settore del traffico crocieristico si verifica, a Napoli, il calo di traffico previsto, che tocca un – 27,74 rispetto allo stesso periodo del 2016 (223.060 croceristi nel 2017 contro 308.677 nel 2016). Il porto di Salerno registra nel traffico crocieristico un aumento del 7,7% nei primi cinque mesi del 2017, con 17.297 croceristi contro i 16.059 del 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2017
Ultima modifica
21 Luglio 2017 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio