Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un corso GNV per assistente alle comunicazioni

GENOVA – La compagnia GNV insieme all’Accademia della Marina Mercantile, ha lanciato il bando per il corso di Assistente d’Ufficio alle Comunicazioni di Bordo, una figura a supporto all’attività del Comando Nave. Il Comandante è infatti a capo del servizio delle comunicazioni e dell’amministrazione nave, e compito dell’Assistente d’Ufficio alle Comunicazioni è coadiuvarne le attività, occupandosi delle comunicazioni della nave, della contabilità nave, della Segreteria di Comando e dei servizi connessi all’operatività, disposti dallo stesso Comando.

[hidepost]

Oltre a ciò, l’Assistente d’Ufficio svolge la funzione di operatore GMDSS (Global Maritime Distress Safety System), ovvero il sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare, in sostituzione dell’Ufficiale Radiotelegrafista, che operava quando le comunicazioni avvenivano per via telegrafica.

Il Corso, che grazie alla Regione Liguria accede ai fondi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo, è aperto a 16 cittadini comunitari in possesso dei requisiti previsti dal bando pubblicato sul sito dell’Accademia (http://www.accademiamarinamercantile.it), e ha una durata complessiva di 600 ore, di cui 420 ore di lezione in aula e 180 ore di internship a bordo delle navi GNV: la Compagnia si impegna, entro 6 mesi dal termine del corso, ad assumere come Allievo Assistente d’Ufficio almeno il 68,75% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo.

Il bando rimarrà inoltre aperto fino alle ore 12 di venerdì 13 Ottobre 2017, per consentire ai candidati di iscriversi per tempo alla Gente di Mare nella 2° categoria con qualifica di Assistente d’Ufficio o Commissario di Bordo, uno dei requisiti necessari per iscriversi al Corso.

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile è inoltre Centro di formazione nazionale per GNV dal 2011: obiettivi dell’ITS sono infatti l’alta formazione e il training del personale marittimo di bordo e di terra, l’aggiornamento e la formazione degli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del cluster marittimo, oltre alla prima formazione, alla formazione continua e all’adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici.

Il Centro di formazione per GNV punta a implementare la progettazione, la gestione e la divulgazione dei corsi per gli allievi ufficiali e la formazione continua su nuove conoscenze e procedure, dalla sicurezza all’informatica, dall’inglese tecnico ai protocolli alberghieri e dell’igiene dei cibi: l’accordo con l’Accademia ha portato dal 2011 al 2016 a erogare ogni anno oltre 600 ore di formazione, rivolte a circa 300 persone della Compagnia, tra personale di bordo e di terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio