Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA: A22 divieto di sorpasso notturno per i mezzi pesanti

Thomas Baumgartner

ROMA – Ogni anno, sottolinea ANITA, vengono varate misure sempre più stringenti: divieti di circolazione, divieti di sorpasso notturno sull’A22 e altre norme che limitano la mobilità delle merci.

L’ultima recente novità riguarda proprio l’estensione del divieto di sorpasso per i veicoli pesanti nella fascia oraria notturna, arrivando quindi a 24 ore consecutive di interdizione, sull’autostrada del Brennero che partirà già dal 1° agosto prossimo.

[hidepost]

L’Italia rischia così – afferma l’associazione – di arretrare ulteriormente nella graduatoria dell’indice di capacità logistica (LPI – Logistic Performance Index) dove già figura al 21° posto, preceduta da quasi tutti i Paesi della vecchia Europa (Germania, Svezia, Belgio, Austria, Francia, Danimarca e Irlanda).

“In questo modo il nostro Paese sarà sempre meno competitivo con pesanti ricadute sull’export e minore capacità di attrarre attività produttive – dichiara preoccupato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner – bisognerebbe tenere sempre in debita considerazione che la mobilità delle merci è condizione essenziale per garantire un sistema produttivo efficiente e competitivo”.

“ANITA condivide e sostiene l’esigenza di sicurezza della circolazione così come comprende le necessità del traffico privato, ma la categoria non vuole ricevere un trattamento discriminatorio rispetto agli altri utenti della strada in quanto, come loro, paga tasse e pedaggi”.

Per compensare i disagi e i rallentamenti al traffico causati dai divieti di sorpasso notturno, ANITA chiede una riduzione del pedaggio autostradale in tale fascia oraria. In questo modo gli autotrasportatori potrebbero essere invogliati a viaggiare di più durante tale fascia oraria, quando le autostrade sono più libere e, allo stesso tempo, agevolare la fluidità del traffico durante il giorno.

“Questo sarebbe un vero provvedimento in favore della sicurezza stradale che va incontro anche alle esigenze del traffico privato e a quelle della committenza di tenere bassi i costi della logistica” conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio