Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitati di gestione AdSP gli ultimatum al ministero


ROMA – Siamo alle solite: nella patria del diritto, tutto sembra certo meno il diritto stesso. E’ il caso dei comitati di gestione ancora congelati perché non sono stai designati tutti i rappresentanti secondo la legge, oppure tra i designati c’è chi non è stato accettato dai presidenti di AdSP. Su quindici sistemi portuali, ce ne sono almeno cinque in queste condizioni. E a un anno e mezzo dall’avvio della riforma, la cosa non depone certo bene per il ministero e per il governo. Si moltiplicano dunque gli appelli perché dal MIT arrivi un chiarimento definitivo.

[hidepost]

Secondo i più, la legge di riforma consente di attivare i comitati di gestione anche se manca – per qualsiasi motivo – uno dei rappresentanti da designare. E’ il caso di Livorno, dove il designato c’è – il sindaco Nogarin – ma il presidente Corsini ha ritenuto di non accettarlo sulla base delle indicazioni del ministro Delrio che non ci vuole sindaci. Ne è scaturito, come noto, un confronto al Tar, che se l’è cavata non contestando il diritto del sindaco, ma bocciando la designazione del primo cittadino da parte della giunta – com’è avvenuto a Livorno – invece che con autodesignazione, come stabilisce la legge. E la vicenda va avanti, con la certezza ormai – i Tar sono in beate ferie – di andare almeno a settembre. Da qui per Livorno e per gli altri casi simili, l’appello al ministro perché definisca la norma e sblocchi i comitati anche non completi. Tra parentesi, la questione ormai è diventata più che altro di principio perché alla vigilia di Ferragosto in Italia non si sblocca niente di pubblico.

Va anche sottolineato che in fil di legge, potrebbe esserci una differenza tra i comitati dove manca una designazione e quelli dove invece la designazione c’era ma è stata respinta: insomma, motivi di dubbio e del contendere non mancano. Tanto per non farci mancare niente.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Agosto 2017
Ultima modifica
22 Agosto 2017 - ora: 15:06

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio