Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Neri, operazione record in Croazia

LIVORNO – Una missione complicata, come del resto capita spesso all’impresa livornese Neri. E ancora una volta, una missione compiuta con successo: il pontone “Italia” dell’impresa Neri è rientrato alla base, a rimorchio del “Toscana”, dopo un vero e proprio periplo d’Italia, chiamato in Croazia, al cantiere navale di Pola, per una complessa operazione al limite delle possibilità tecniche: calare su una grande draga sullo scalo d’alaggio, in zona con fondali ridotti, un pesantissimo blocco spud carrier da 500 tonnellate di peso. Il tutto ha richiesto un lungo studio preventivo degli ingegneri della Neri, Isacco Vichi e Carlo Colella. Importante è stata anche la comunicazione tra primo ufficiale Paglianti e l’ingegner Vichi a bordo della draga e il gruista Casella sul pontone; gruista che si trovava 50 metri più in basso senza possibilità di visuale diretta sul sito di posizionamento. Un’operazione millimetrica, in sostanza, conclusa brillantemente malgrado i croati avessero comprensibili apprensioni per il loro prezioso blocco.[hidepost]

Da sottolineare la bravura degli equipaggi livornesi, che si sono impegnati a fondo  nella sfida: sul pontone “Italia” hanno operato il comandante Filippo Gerbino, primo ufficiale Jacopo Paglianti, gruista Alessandro Casella, direttore di macchina Ahianku Pius, Nostromo Stefano Caponi, marinai Incorvaia, Sorrentino, Acconci, Bonomo. Sul rimorchiatore “Toscana” il comandante Antonio Tedesco, il direttore di macchina Francesco Assante del Leccese, Alessandro De Francesco primo ufficiale di coperta, Massimo Santafemia primo ufficiale di macchina e i due marinai Fabrizio Castriconi e Fabio Pittaluga.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017
Ultima modifica
29 Agosto 2017 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora