Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il paradosso del marina mediceo

Barche nel mediceo.

LIVORNO – Parte finalmente la realizzazione del moderno “marina” nella parte più meridionale del porto mediceo labronico, darsena nuova compresa? Alla vigilia delle ferie di Ferragosto delle istituzioni, c’è stata a palazzo Rosciano, sede dell’Autorità portuale di sistema, una visita riservata di Paolo Vitelli e Vincenzo Poerio, i due “big” del gruppo cantieristico Azimut Benetti. Nessuna indiscrezione sul risultato dell’incontro, ma è presumibile che il gruppo Benetti abbia chiesto di chiudere il cerchio della concessione da tempo firmata per la realizzazione del “marina”: un complesso che dovrà costituire una base importante per il refitting degli yachts sia del marchio Benetti sia di altri importanti brand. In campo cantieristico è noto che le operazioni di refitting sono più remunerative della stessa costruzione: e altrettanto lo sono per le città che ne ospitano le strutture, in quanto sui grandi yachts ai lavori rimangono per tutto l’inverno comandanti e componenti d’equipaggio, fonti di entrate per le strutture ricettive urbane.[hidepost]

Il Mediceo del resto continua a subire una situazione per molti aspetti paradossale: è sempre più occupato da circoli nautici e velici con concessioni scadute e non prorogate, con tanto di pontili galleggianti e strutture di supporto a terra. Da anni inoltre è stato completato il prolungamento del pontile Elba, che dovrebbe essere il “confine” acqueo tra lo specchio di mare in concessione al gruppo Benetti e le attività libere delle navi da crociera e dei traghetti. Il paradosso è che il prolungamento dell’Elba è completo, ma non ci si può attraccare, se non in minima parte. Il tutto in attesa dello sblocco delle autorizzazioni a metter mano ai lavori del “marina”: sblocco che è legato fatalmente al trasferimento delle centinaia di barche oggi nel suo specchio d’acqua nella darsena a ridosso del bacino di carenaggio (banchina 75) dove tuttavia non ci sono spazi sufficienti per tutte. E ogni decisione continua a slittare.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio