Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sportello unico il Regolamento arriva alle dogane

ROMA – Il mito dello sportello unico doganale, che ha accompagnato negli ultimi anni l’oggettiva modernizzazione delle dogane italiane, sta forse per diventare realtà. O almeno, ci si sta avvicinando. Secondo informazioni pervenute a Confetra dal comparto ministeriale competente, entro settembre dovrebbe essere varato il tanto atteso regolamento per l’istituzione dello sportello unico. C’è stato giovedì scorso l’OK che mancava dell’ufficio legislativo. Il testo è alla sua stesura definitiva.

[hidepost]

C’è da essere soddisfatti, è ovvio, di questo sblocco. Anche se, conoscendo come vanno le cose, prima di stappare lo spumante per festeggiare bisognerà vedere come le realtà doganali periferiche – cioè i vari uffici operativi – trasformeranno il regolamento in atti concreti. L’accentramento di tutti i controlli doganali specialistici – da quelli fitosanitari a quelli chimici, tanto per citarne due – comporterà in alcuni casi una vera e propria rivoluzione degli uffici, che già oggi lamentano carenze di organici e di formazione professionale. Per alcune realtà forse l’adottare le nuove disposizioni dello sportello unico sarà più difficile che per altre: ma il passo è stato fatto e starà anche alla capacità manageriale dei vari dirigenti far si che i tempi di adeguamento non siano, come spesso accade, storici.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio