Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Senza barriere all’Assonautica

LIVORNO – Il bel tempo permanente di questa estate davvero atipica ha certamente dato una mano: ma l’elemento base è stata la disponibilità di tanti volontari, associati all’Assonautica e in parte anche tesserati da Marevivo, che si sono offerti per uscite nei week-end imbarcando giovani e non diversamente abili sui propri gommoni e su una imbarcazione scuola a vela recentemente acquistata dall’associazione. Operazioni spesso possibili solo grazie al sistema di sollevamento dalle carrozzelle messo a punto dall’istruttore Beppe Fissore, coadiuvato da tanti altri volontari. E come riferisce il presidente dell’Assonautica Livorno, comandante Angelo Roma, con una disponibilità di tempo che per molti è stata tolta – con il sorriso sulle labbra – alle sospirate uscite in famiglia.

[hidepost]

L’Assonautica livornese è da anni uno dei centri più importanti della Toscana di supporto delle attività nautiche per i portatori di handicap. Le associazioni che vi fanno capo vengono fin da Firenze e il team di Fissore è stato disponibile anche per tutto agosto, mettendo a disposizione non solo i gommoni e le imbarcazioni dei soci, ma anche il battello pneumatico più performante, un 8 metri motorizzato da un potente 300 Cv Yamaha, che l’associazione utilizza per il supporto alle regate dei disabili e per le operazioni SAR sotto la direzione della Guardia Costiera.

A conferma dell’impegno dei volontari e del gruppo dirigente dell’Assonautica, ci sono anche i risultati riportati nelle ultime edizioni del TAN (Trofeo Accademia Navale e città di Livorno) e la più recente Settimana velica internazionale livornese, dove gli atleti diversamente abili dell’Assonautica si sono sempre classificati ai primi posti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio