Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aponte deciso: “Alternativa a Confitarma”

Gianluigi Aponte

GENOVA – La risposta indiretta alla nostra intervista a Emanuele Grimaldi sulla “guerra” in corso su Confitarma, arriva da Gianluigi Aponte, mega-armatore della grande Mediterranean Shipping Company (MSC) sul sito web di Medi telegraph.

E’ in corso – dice Aponte – una guerra di noli: io sono diventato ciò che sono, difendendomi. In questo momento c’è un attacco da parte di tutti, perché lo spazio e il carico sono quello che sono. Possiamo combattere questa battaglia solo aumentando i volumi e noi cerchiamo di aumentare anche la taglia delle navi».

[hidepost]

E la ventilata uscita delle sue compagnie e di altre da Confitarma? «Penso siano state delle scelte giuste – risponde Aponte – noi vogliamo un’organizzazione di tutti che faccia gli interessi di tutti. E apparentemente la Confitarma di prima non era così. Serve invece un’associazione indipendente. La divisione è stata giusta: noi andremo avanti nell’interesse di tutti». Sulle soluzioni, l’armatore ipotizza di entrare in Fedarlinea, eventualmente modificandone lo statuto. “Ma è chiaro che serve un’altra confederazione – dice – rispetto a Confitarma”, che a suo dire non risponde più alle esigenze del Paese.

Pare dunque rinviato al mittente l’appello di Emanuele Grimaldi a ritrovare l’unità associativa per meglio affrontare le sfide globali del mercato dei noli. Sui tempi di maturazione dell’annunciata scissione giocheranno molti elementi, compreso quello dei piani del governo nazionale per l’attuazione pratica dei tanti provvedimenti ancora in itinere per la logistica integrata, per i porti e per le Autostrade del mare. Nel frattempo è partita anche una “campagna acquisti” tra gli armatori iscritti a Confitarma, in vista di una ufficializzazione della “secessione” probabilmente entro i primi di ottobre.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio