Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bari e Brindisi offerta unica per le crociere

BRINDISI – La banchina Terminal Crociere del porto di Bari ha ospitato la “Le Lyrial”, la nave più giovane della compagnia Du Ponant; con i suoi 142 metri di lunghezza su 18 metri di larghezza incarna il concetto di “Yacht Cruises”, proprio della compagnia. Dopo aver proceduto alle operazioni di sbarco di 160 passeggeri, la nave è ripartita con a bordo i soli 139 membri dell’equipaggio e 40 passeggeri alla volta di Brindisi, dove ha attraccato presso la banchina Carbonifera del porto interno. Per tutta la giornata di sosta, i crocieristi sbarcati a Bari a bordo di pullman hanno visitato le bellezze architettoniche e le bontà enogastromiche del territorio: da Alberobello alla Valle d’Itria, Fasano, Ostuni e Cisternino. Diversi itinerari che hanno compreso anche Brindisi, dove i turisti hanno avuto la possibilità di visitare il territorio e vivere la città, anche di notte.

[hidepost]

La partenza della Le Lyrial, infatti, è avvenuta dopo due giorni. “Per la prima volta i porti dell’AdSP vengono utilizzati come un unico grande scalo – ha commentato il presidente, professor Ugo Patroni Griffi – una vera e propria svolta, rispetto ai vecchi sistemi di localismi e di sterili guerre di campanile. Con questa nuova vision strategica di unità e sinergia, peraltro prevista dalla Legge di Riforma dei Porti – ha concluso Patroni Griffi – siamo in grado di affrontare nuove e interessanti sfide, con significative positive ricadute economiche per tutto il territorio.”

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio