Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto: torna la tariffa minima

ROMA – Si chiamano “misure urgenti in materia di autotrasporto merci”. In realtà il decreto che si era tentato di inserire nel maxi-emendamento alla manovra finanziaria (su diretto suggerimento del premier Berlusconi e del ministro Matteoli) è passato in consiglio dei ministri ed è stato subito considerato un salto indietro di quindici anni, un vero e proprio attentato al libero mercato nel momento in cui le aziende italiane cercano in ogni modo di rendere competitiva la propria catena logistica.

[hidepost]

Perché il decreto reintroduce le tariffe minime per l’autotrasporto merci, facendo felici (moderatamente) le organizzazioni dei trasportatori, ma scatenando le reazioni delle imprese e un duro commento dello stesso garante della concorrenza Catricalà sulla base di quanto la stessa Confindustria ha denunciato (”Misure lesive della libertà negoziale delle imprese”). Al contrario Paolo Uggè a nome delle svariate associazioni degli autotrasportatori cita l’intervento di Confindustria come “fuori dal tempo” e bacchetta Catricalà che l’ha appoggiato.

Come finirà? In Parlamento le lobby sono schierate e c’è da credere che la battaglia, quando il decreto andrà convertito in legge, non si risolverà in un paio di battute. Le tariffe minime dell’autotrasporto sono considerate dalle imprese una vera jattura mentre gli autotrasportatori considerano la libera contrattazione senza alcun paletto un modo per strangolare gli autotrasportatori in quanto anello più debole della catena logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:00

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio