Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco in Italia i primi “Disaster Manager”

ROMA – La nascita in Italia della figura del “Disaster Manager” segna una svolta determinante. L’Italia è infatti il primo paese in Europa a definire e applicare una normativa tecnica, la UNI 11656:2016, approvata nel novembre 2016, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del “Disaster Manager”, figura avente un ruolo significativo nelle attività di pianificazione gestionale, di coordinamento e di elaborazione delle politiche pubbliche di protezione civile in ambito locale.

[hidepost]

E il “Disaster Manager” è uscito ufficialmente in questi giorni dalla teoria e dal dettato delle norme, grazie ai primi esami di certificazione delle competenze effettuati da CEPAS, l’istituto di certificazione delle professionalità del gruppo Bureau Veritas Italia, che si è avvalso del know-how tecnico presente in Assodima (Associazione Nazionale Disaster Manager) l’associazione professionale (legge 4/2013) dei “DIMA” leader in Italia e legittimata in questa fase quale Organismo di Valutazione.

CEPAS ha predisposto lo schema per certificare la figura del Disaster Manager secondo la Norma tecnica UNI 11656:2016 (predisposta dal gruppo UNI GL6, nell’ambito della Commissione UNI “Sicurezza della Società e del Cittadino”), con il contributo di Assodima che ha promosso il progetto della Normativa Tecnica e ha partecipato come Parte Interessata alla definizione dello schema di certificazione.

“Particolare impatto – afferma Massimo Dutto, amministratore delegato di CEPAS – questa certificazione avrà sugli Enti locali e territoriali che potranno finalmente far riferimento a professionisti certi e certificati per mettere a punto una vera ed efficace forza di intervento in caso di disastri, ma anche per provare e testare la qualità delle scelte di politica amministrativa”.

Per la Protezione civile si tratterà per la prima volta di poter contare su un tessuto di professionisti certificati e quindi di disporre di un network anche sulla base di quanto disposto dalla Legge n. 100 del 12 luglio 2012 che ha reso la pianificazione di protezione civile propedeutica a ogni altra pianificazione territoriale.

Sergio Achille, Presidente Nazionale Assodima, manifesta così la sua soddisfazione: “Un sentito ringraziamento per il lavoro di tutti i soci dell’Associazione Nazionale Disaster Manager che si sono impegnati su questo fronte, ma anche a tutti coloro che hanno contribuito dall’esterno, per aver portato a compimento questo fondamentale traguardo. Finalmente avremo un quadro di maggiore affidabilità nella scelta di chi è chiamato a svolgere un costante e delicato lavoro deputato a pianificare e gestire l’emergenza, a predisporre politiche di prevenzione non strutturale e ad aumentare la cultura della protezione civile nel nostro Paese. Sì, possiamo dirlo: è una giornata storica per il sistema della Protezione Civile!”

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora