Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CePIM: Convegno “La Nuova Via della Seta”

ROMA – CePIM – Interporto di Parma ha organizzato, lo scorso martedì 24 ottobre, presso la sede romana di Confindustria, un convegno intitolato “La Nuova Via della Seta” che si prefiggeva l’obiettivo di fare il punto sulle iniziative internazionali relative alla Silk Road coinvolgendo i maggiori protagonisti del settore del trasporto e della logistica italiana.
La giornata si è divisa in quattro momenti: la prima parte era riservata a professori e consulenti tra cui ISPI, l’Università Uniparthenope di Napoli, KPMG e Antwerp University. Il secondo gruppo invece è stato dedicato ai reali utilizzatori della Via della Seta: tra questi hanno partecipato differenti Autorità portuali italiane, alcuni operatori di trasporto che operano sulla tale via e rappresentanti di alcuni paesi asiatici ed europei coinvolti, tra questi vi erano esponenti kazaki, azeri e cinesi. La prima parte di giornata si è conclusa con le considerazioni di Ivano Russo del Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[hidepost]

La ripresa dei lavori riguardava la digitalizzazione come parte essenziale del network in cui sono intervenute differenti realtà tra cui le Dogane e Uirnet; mentre il quarto box è stato dedicato alle associazioni di categoria in cui è intervenuto anche il dottor Azzali di UPI Parma. “L’apertura delle nuove vie della seta, rappresenta un’opportunità, ma anche un rischio per il sistema economico italiano e europeo che potrà essere gestito con successo se i Paesi dell’UE riusciranno, anche grazie allo stimolo degli imprenditori italiani, a creare un’offerta produttiva e di servizi competitiva con la forza dell’economia cinese”.
Il convegno si è concluso con una tavola rotonda che ha permesso di analizzare le opportunità ed i vincoli per il possibile sviluppo della Via della Seta “italiana” al fine di incentivare le relazioni commerciali coinvolgendo anche il nostro Paese.
“Sono stati tanti gli spunti di discussione” racconta l’ingegner Capitani AD di CePIM Interporto di Parma, che ha organizzato il convegno “auspichiamo che non mancheranno altre occasioni di confronto, l’obiettivo infatti è quello di rendere le idee portate al convegno quanto più attuabili possibile. È necessario creare altri momenti per lavorare insieme, fare networking e avere l’opportunità di un maggior dialogo tra gli stakeholder internazionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio