Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini ha aperto alla nautica la prospettiva della Bellana

Un angolo del Mediceo affollato di imbarcazioni da diporto.

LIVORNO – E alla fine, sembra che la telenovela infinita della nautica da “sfrattare” nel porto Mediceo possa avere una soluzione non in tempi biblici. L’ha dichiarato di recente nella sede di Piombino durante il tavolo del partenariato il presidente dell’AdSP Stefano Corsini, aprendo le speranze alla realizzazione del porto turistico alla Bellana, come da almeno quarant’anni viene proposto.

Per i più giovani, il primo progetto di un porto turistico alla Bellana, subito a sud dell’attuale protezione foranea della darsena Morosini, risale agli anni ‘80, quando fu costituita appositamente una società che avrebbe dovuto costruirlo e gestirlo. Si chiamava “Marina Mediterranea Spa”!, aveva come punto di riferimento l’allora direttore della Compagnia lavoratori Portuali dottor Bruno Fontanelli e la stessa Cilp era uno dei soci fondatori. Fu una illusione che durò alcuni anni, e finì per scontrarsi con il Comune che, ancora allora, considerò l’iniziativa con la miopìa della peggior vetero-politica della sinistra: no al porto dei ricchi.

[hidepost]

Ripresa poi dal consorzio dei circoli nautici dei fossi, con alla guida l’irriducibile Mantellassi, l’idea ha partorito una serie di progetti, alcuni ristretti solo alla realizzazione di pontili galleggianti e le relative protezioni dalla traversia, altri importanti e assai ambiziosi, fino alla creazione di una vera e propria passeggiata fino alla diga della Vegliaia, qualcosa di molto simile alle Key West di Miami.

L’Autorità portuale ha nei tempi passati considerato con molta prudenza sia le aspirazioni di Mantellassi & C, sia l’idea stessa di un marina alla Bellana. Ed ha sempre prospettato l’eventuale trasferimento delle barche oggi nel mediceo solo nella darsena a monte del bacino di carenaggio in muratura, predisponendo anche un paio di barriere galleggianti anti-traversia dopo aver preso atto che in certe condizioni meteo la darsena stessa è troppo aperta al maltempo.

L’uscita di Corsini, che sembra finalmente dettata dalla logica e dalle considerazioni di un tecnico, ha riaperto la speranza per una soluzione che sia davvero funzionale. Da vedersi adesso, come sempre, in che tempo potrà essere concretamente programmabile.

[hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio