Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti record su Porto Marghera per 90 milioni di euro

VENEZIA – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale riunitosi sotto la presidenza di Pino Musolino, affiancato dal direttore della Direzione Programmazione e Finanza dottor Gianandrea Todesco, ha approvato il bilancio di previsione dell’Ente per l’esercizio finanziario 2018.

“Un buon bilancio che ci consente consistenti investimenti in infrastrutture, e di guardare ai prossimi anni con fiducia, pronti ad affrontare le sfide del mercato ma anche a rispondere con puntualità alle esigenze della comunità portuale. Oggi siamo a livello di bilancio di previsione; in prospettiva ed in corso d’anno si studieranno interventi per rafforzare l’azione e per ridurre ulteriormente i mutui sottoscritti”, ha dichiarato il presidente Pino Musolino.

[hidepost]

Per quanto riguarda le entrate, si prevede per il 2018 un andamento positivo delle tasse portuali e di ancoraggio, in linea con il 2017 così come per le entrate provenienti da canoni demaniali. Queste voci di bilancio hanno registrato, infatti, nel corso dell’anno una dinamica molto favorevole che si prevede nel prossimo esercizio porterà nelle casse dell’Autorità di Sistema quasi 42 milioni di euro.

Ulteriori entrate sono previste dal fondo perequativo e fondo IVA, dai fondi già stanziati dallo Stato nell’ambito della Legge di Stabilità 2016 e dall’Accordo di Programma siglato con il MISE entrambi, destinati all’infrastrutturazione dell’area Ex Montesyndial e del potenziamento della rete infrastrutturale di Porto Marghera e per un totale di 79 milioni di euro.

La spesa è fortemente orientata agli investimenti con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture di Porto Marghera a beneficio delle attività logistiche e industriali già attive nell’area per un importo complessivo in escavi e opere pari a 90 milioni di euro, il valore più alto mai registrato dal 2010 ad oggi.

Prevalgono nella previsione gli investimenti in infrastrutture ed opere anche se aumenta l’impegno finanziario per gli escavi e per la manutenzione dei canali portuali, in risposta ad una specifica aspettativa degli operatori.

Sul fronte della navigabilità è stato preso l’impegno di assicurare i massimi sforzi per superare le criticità legate alla navigazione con condizioni meteo marine sfavorevoli, condizione che in passato ed in alcuni frangenti ha richiesto la chiusura dello scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio