Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La fiera di Rimini si affida a Baoli

LAINATE – Nuova prestigiosa fornitura per il marchio Baoli, che con due carrelli elettrici – un KBE 25 e un KBE 35 – entra tra gli sterminati spazi dei padiglioni di Rimini Fiera.

Forniti dal concessionario RGM di Rimini, i KBE saranno utilizzati prevalentemente per lo stoccaggio e la movimentazione degli allestimenti all’interno dei vari padiglioni. Per rispondere al meglio alle specifiche esigenze della Fiera, i mezzi sono stati adattati con diverse personalizzazioni tra cui un sistema di posizionamento forche e un montante realizzato su misura per il KBE 25, tale da permettergli il passaggio tra i vari padiglioni e al contempo arrivare all’altezza di sollevamento richiesta per lo stoccaggio.

[hidepost]

La scelta della Fiera è ricaduta sui prodotti Baoli perché, grazie all’unione tra la tecnologia del Gruppo KION e il pragmatismo e l’attenzione ai costi tipici dei prodotti realizzati in Asia, sono in grado di offrire uno straordinario rapporto qualità-prezzo. Sono state inoltre molto apprezzate la compattezza del KBE 25, che consente di muoversi con agilità tra gli spazi espositivi mantenendo al contempo una buona capacità di portata, e la potenza di sollevamento unita all’ergonomia del layout del KBE 35, fattori che assicurano elevate prestazioni e facilità di utilizzo. Altro elemento determinante nella scelta è stato il livello di servizio, erogato da RGM e garantito da OM Carrelli Elevatori che seleziona direttamente tutti i concessionari e assicura la disponibilità di ricambi in pronta consegna, un servizio di assistenza pre e post vendita di prim’ordine e un’attenzione massima alle esigenze del cliente.

La partnership con la storica fiera riminese, che lo scorso anno si è integrata con la Fiera di Vicenza sotto il marchio Italian Exhibition Group per dar vita ad uno dei principali poli fieristici nazionali, rappresenta quindi un’ulteriore conferma della buona reputazione che il giovane brand ha saputo guadagnarsi in Italia, dove oggi può contare su una rete di 54 dealer e una crescente quota di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio