Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica archivia il master sulla dogana

Luigi Terzi

MILANO – Si è da poco concluso il master di “Qualifica di responsabile delle questioni doganali” organizzato da Assologistica Cultura e Formazione (ramo formativo di Assologistica) e tenutosi presso la sede di Milano dell’Associazione.

Il corso (di 200 ore e 25 giornate) ha ottemperato a quanto previsto dal nuovo Codice Doganale UE per le aziende certificate AEO (operatore economico autorizzato) o che intendano chiedere l’autorizzazione, soggetti cui il nuovo regolamento riconosce innumerevoli benefici e vantaggi.

[hidepost]

Il corso, iniziato lo scorso mese di aprile, è constato di 5 moduli (25 giornate di otto ore ciascuna) e si è concluso con un esame scritto e orale superato brillantemente da tutti i corsisti, che hanno seguito assiduamente le lezioni. “Si è trattato di un gruppo eterogeneo di persone molto motivate e provenienti da differenti ambiti, sia da operatori logistici che da aziende. Il che ha creato un mix ideale, consentendo di affrontare da più punti di vista (teorico, operativo, gestionale) i vari argomenti trattati durante il master, mettendo in luce tanto le esigenze e le problematiche dei fornitori di servizi quanto quelle delle aziende, sia produttrici che di intermediazione e servizi”, ha commentato Lucia Iannuzzi di C-Trade, uno dei docenti del corso.

“Segnalo che le modifiche al sistema AEO costituiscono una delle principali innovazioni del nuovo Codice Ue, traduzione pratica del generale principio di partnership alla base delle new customs rules. Siamo ora in presenza di una sorta di sistema ‘a doppio binario’: da una parte la dogana per tutti, ossia l’operatività di import e di export tradizionale; dall’altra la dogana flessibile, quella per i soli soggetti (gli AEO appunto) che l’autorità ritiene meritevoli di trattamenti prioritari – spiega Jean Francois Daher, segretario generale di Assologistica – I benefici riservati agli AEO o ai soggetti comunque attestanti status propri degli AEO sono tali e tanti (minori controlli, minori garanzie, tempi di autorizzazione più contenuti, minori costi amministrativi) che le imprese non possono ignorarne i vantaggi, specialmente dal punto di vista della semplificazione e del contenimento dei costi”.

“E proprio per questo motivo – spiega Luigi Terzi, presidente di Assologistica Cultura e Formazione – che abbiamo deciso di attivarci subito con un master ad hoc non appena l’Agenzia delle Dogane ha divulgato – a gennaio 2017 – le linee guida per la formazione di personale qualificato in questioni doganali. Abbiamo lavorato alacremente e i risultati ci hanno dato ragione, con piena soddisfazione soprattutto delle persone che hanno seguito il corso, la cui cifra dominante è stata quella di un approccio non solo teorico, grazie anche a un corpo di docenti che operano quotidianamente sul campo”.

Mentre si spengono le luci sul master di Milano, lo scorso 2 novembre si sono accese quelle su un analogo corso che Assologistica Cultura e Formazione sta organizzando a Treviso. Per informazioni su tale master: http://culturaeformazione.assologistica.it/master-treviso.html

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio