Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dai dragaggi fanghi puliti per coltivare

FIRENZE – Possono davvero diventare, da storico e costoso problema a risorsa con cento prospettive positive: anzi, doppia risorsa. Perché i fanghi di dragaggio “puliti”, ricavati dagli interventi per approfondire canali e darsene del nostro porto, possono essere utili non solo per il ripascimento delle spiagge – Tirrenia e il Calambrone in Toscana benediranno: ma il tema è nazionale – ma anche come substrato per certe coltivazioni, in sostituzione della sempre più preziosa e rara torba.

[hidepost]

Lo certifica il CNR attraverso l’Ise che ha avuto ottimi risultati nell’ambito del progetto “Life-Hortised”. Come riferisce in una sua nota il dipartimento di scienze della produzione agroalimentare e dell’ambiente di Firenze che ha operato con il CNR di Pisa, i fanghi sono stati trattati per 18 mesi con l’uso di sostanze organiche e fito-trattamento. Gli esperimenti di piantumazione (lattuga, melograno, fragole) si sono svolti presso l’azienda agricola Zelari Company (Pistoia) e il vivaio Caliplant (Murcia, Spagna) ed hanno dato risultati estremamente incoraggianti. “Vogliamo dimostrare – afferma Grazia Masciandaro dell’Ise/CNR- che i sedimenti trattati sono congeniali all’agricoltura dal punto di vista della fertilità e della sicurezza alimentare”. Gli esperimenti continuano anche con la collaborazione dell’università Miguel Hernandez di Elche (Alicante) che ha provveduto agli interventi nel vivaio della Murcia con una miscela al 50% del sedimento bonificato con terriccio commerciale normale. Si andrà avanti ancora con ulteriori esperimenti – sottolineano gli enti impegnati nell’operazione – perché con le disponibilità dei fanghi di dragaggio che i piani in atto nei vari porti forniranno a breve, ogni utilizzazione in chiave ortofrutticola può davvero diventare una risorsa a livello non solo nazionale.

 

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio