Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Fedarlinea annuncia guerra sull’emendamento

Maurizio Romani

ROMA – Anche Fedarlinea spara a zero sull’emendamento Romani. “Eliminare il superticket sanitario a spese delle imprese marittime e dei lavoratori? Fedarlinea-Conftrasporto non ci sta e lancia l’allarme: “Per le imprese del mare sarebbe una mazzata, per il Governo un autogol pazzesco”.

“Al centro c’è l’emendamento – accantonato in attesa di valutazione da parte del Governo – che il senatore Maurizio Romani ha presentato alla 5a Commissione del Senato, che attualmente sta esaminando la Legge di Bilancio e che, per abolire il superticket sanitario, individuerebbe la copertura nella soppressione del credito d’imposta sulle retribuzioni dei marittimi imbarcati su tutte le navi battenti bandiera italiana iscritte al Registro internazionale.

[hidepost]

“Un’ipotesi inaccettabile – dichiara il direttore generale di Fedarlinea e Conftrasporto Pasquale Russo – Una follia alla quale ci opporremo con tutte le nostre forze, considerate le conseguenze di questa misura sul fronte occupazionale e di tenuta del settore. È una proposta scellerata, i cui effetti si ripercuoterebbero in modo violento sulla flotta mercantile che batte bandiera italiana, con conseguenze disastrose anche per le casse dello Stato, in termini di gettito fiscale, derivanti dalla prevedibile dismissione di tale bandiera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio