Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Hub Portuale Ravenna primo passaggio al CIPE

Daniele Rossi

RAVENNA – Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica nell’ultima riunione per quest’anno, ha esaminato il Progetto “Hub Portuale di Ravenna 2017”. “Oggi realizziamo – ha dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Raffaele Donini – un passo significativo verso la realizzazione dell’opera di escavo dei fondali, intervento che consentirà al porto di Ravenna di vincere la sfida della competitività”.

[hidepost]

“Il Progetto – ha dichiarato a sua volta il presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna Daniele Rossi – sta andando avanti con un ritmo sostenuto che fa ben comprendere quanto vi sia consapevolezza della sua importanza per la portualità italiana. Dal 18 settembre scorso, giorno in cui è stato presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in poco più di tre mesi abbiamo assistito al suo passaggio al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e da quest’ultimo al CIPE che adesso ne ha avviato l’esame rinviando il completamento dell’analisi alla seduta che si terrà il prossimo gennaio, per avere il tempo di acquisire ulteriore documentazione”.

Il Progetto Hub va dunque avanti e, questo primo passaggio al CIPE induce a pensare che i tempi per arrivare alla conclusione del complesso iter autorizzativo possano ormai essere brevi; e che sia vicina la data in cui si potrà dare avvio ai lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Gennaio 2018
Ultima modifica
9 Gennaio 2018 - ora: 10:08

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio