Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oltre un milione di posti di lavoro vacanti in Germania (ma la lingua…)

AMBURGO – Nel 3° terzo trimestre del 2017 i datori di lavoro tedeschi non hanno trovato 1,1 milioni di figure qualificate, una cifra record. L’economia si trova in una fase di continua crescita e mancano nuove leve per soddisfare l’elevato fabbisogno di lavoratori. Le imprese cercano urgentemente talenti provenienti da tutto il mondo. Per chi ha già considerato qualche volta l’idea di vivere e lavorare in Germania è arrivato il momento di mettere in pratica questo progetto. Ma quali sono le figure professionali ricercate?

[hidepost]

Oltre ai laureati sono richieste anche molte professioni che non prevedono un percorso universitario. La lista bianca della Bundesagentur für Arbeit (l’agenzia federale tedesca per l’impiego) elenca oltre 110 professioni caratterizzate da una forte carenza di personale, in cui le opportunità per i candidati internazionali sono particolarmente numerose.

Sono richiesti soprattutto ingegneri, tecnici, artigiani, esperti informatici e personale medico specializzato. Le imprese tedesche cercano ingegneri e tecnici di tutte le discipline. A causa dell’avanzamento della digitalizzazione mancano sviluppatori di software. Nella sanità si cercano medici, infermieri e assistenti geriatrici, ma scarseggiano anche fisioterapisti e farmacisti. Sul versante dell’artigianato servono figure specializzate in impianti idraulici, termici, di condizionamento e sanitari. Sono molto richiesti anche muratori, copritetto e vetrai. L’elenco delle figure professionali ricercate è lungo.

Anche l’industria alberghiera tedesca è fortemente colpita da questo fenomeno. Soprattutto nelle zone turistiche e nelle grandi città, hotel e ristoranti registrano una netta carenza di personale. Di conseguenza gli sbocchi lavorativi sono numerosi anche in questo settore.

Condizione imprescindibile: la conoscenza del tedesco: per vivere e lavorare in Germania sono indispensabili conoscenze almeno basilari della lingua tedesca, che possono essere poi approfondite in Germania con appositi corsi di lingua e il sostegno del futuro datore di lavoro. Senza alcuna conoscenza della lingua è invece difficile trovare un impiego.

Trovare le offerte di lavoro in Germania: gli interessati trovano gran parte delle offerte di lavoro delle imprese su vari portali online come StepStone o Monster. Il candidato invia la propria candidatura direttamente all’impresa richiedente o compila moduli di candidatura online delle singole imprese per proporsi per una posizione adatta.

Far scoprire il proprio talento: la piattaforma di collocamento www.employland.de funziona invece al contrario. Qui sono le figure specializzate di tutto il mondo a crearsi un profilo personale e vedere immediatamente se la professione che vorrebbero svolgere in Germania è regolamentata e richiede un riconoscimento. I datori di lavoro tedeschi cercano nuovi dipendenti sulla piattaforma e si propongono per così dire ai lavoratori qualificati. Oltre che al collocamento, Employland si occupa anche di formalità giuridiche come l’ottenimento del riconoscimento di una qualifica.

Le varianti qui citate non comportano alcun costo a carico del candidato. Le imprese pagano i portali per il lavoro per l’inserzione delle offerte di lavoro ed employland.de per il buon esito del collocamento.

Qualunque strada scelgano gli interessati, in Germania le prospettive d’impiego non sono mai state migliori.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio