Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Break bulk e Teu a Piombino?

Enrico Bonistalli

LIVORNO – Enrico Bonistalli, agente marittimo storico e attuale presidente dell’Asamar labronica, ha affrontato in questi giorni nel notiziario sul web dell’Autorità portuale di sistema del Tirreno Settentrionale, il nodo dei ro/ro. In un’intervista curata da Marco Casale, responsabile dell’ufficio stampa dell’Authority, Bonistalli ha ricordato che i ro/ro “contano moltissimo per l’intero paese”, vista la geografia di un’Italia che è allungata sul mare.

Dopo questa premessa, Bonistalli chiarisce che le Autostrade del mare – asse portante e in forte crescita per i ro/ro – non possono interessare la Sardegna, che è ovviamente raggiungibile solo via mare, ma tutti quei settori di territorio, compresa la Sicilia, che invece hanno alternative di traffico su strada. La precisazione vale anche per il Marebonus, recentemente rieditato.

[hidepost]

Per Livorno, porto baricentrico nel Mediterraneo e ponte naturale per il Maghreb, i ro/ro sono fondamentali. Ma è anche noto – ribadisce – che gli spazi nel porto sono quelli che sono. E rilancia l’idea già a suo tempo presentata su queste colonne dall’ex port captain di Zim Angelo Roma, di una reale integrazione con il porto di Piombino, grazie anche ai suoi fondali di 20 metri. “Sarebbe sensato – dice Bonistalli – che le merci che non riescono a scalare Livorno venissero dirottate su Piombino, liberando banchine e spazi per i ro/ro”. E fa due esempi: le navi break bulk per i forestali (altra merce fondamentale per Livorno) oggi costrette per questione di fondali a fare una “chiamata” anche su Terragona: e i containers, che potrebbero utilizzare Piombino per il transhipment dalle grandi full-containers che pescano più di 13 metri. L’idea, appunto, già espressa da Angelo Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio