Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’indagine Excelsior tra imprese e studi

LIVORNO – Anche nel 2018 imprese e studi professionali del territorio livornese e grossetano saranno coinvolti nell’indagine Excelsior per il monitoraggio dei fabbisogni professionali e formativi espressi dal tessuto imprenditoriale.

Ogni mese un diverso campione di soggetti economici viene chiamato a rispondere a un breve questionario e a ciascuno viene data comunicazione attraverso la PEC aziendale, con tutte le informazioni sulle modalità e sui termini di compilazione. Le imprese e gli studi commerciali devono pertanto controllare con regolarità il loro indirizzo di posta elettronica certificata per una tempestiva presa visione e risposta.

[hidepost]

Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale (SISTAN). In sintonia con quanto avviene nei principali Paesi europei, l’obbligo di fornire dati statistici è sancito nell’ordinamento italiano nell’art. 7 del d.lgs n. 322/89.

Excelsior è un progetto realizzato da Unioncamere e Camere di commercio in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive (ANPAL) ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto intende approfondire la conoscenza della domanda di lavoro per consentire ad enti ed istituzioni di predisporre percorsi formativi e progetti di incontro domanda offerta che facilitano l’occupazione.

Per informazioni è possibile contattare il Centro Studi e Ricerche della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, ai numeri 0586 231327 e 0586 231212.

Informazioni sull’indagine sono presenti sul sito camerale www.lg.camcom.gov.it e sul sito di Unioncamere: www.unioncamere.gov.it.

Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio