Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autorità di sistema portuale per l’Its mobilità sostenibile

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ORTONA – Contribuire a diffondere il tema dell’innovazione sul territorio anche attraverso la formazione. Questa la motivazione che ha spinto l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ad aderire alla richiesta del Polo Inoltra, cluster per l’innovazione nella logistica e nei trasporti, a partecipare come socio fondatore alla nascita del nuovo Istituto tecnico professionale per la mobilità sostenibile. L’adesione è stata formalizzata oggi dal Comitato di gestione dell’AdSP.

Il nuovo Its avrà sede all’Istituto d’istruzione superiore “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona. L’obiettivo del corso sarà creare figure professionali nella mobilità sostenibile che possano incontrare la domanda di lavoro da parte delle aziende abruzzesi specializzate in questo settore. I percorsi didattici saranno per tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci, per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche e per la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto. 

[hidepost]

“Crediamo che sia fondamentale partecipare alla creazione di una cultura dell’innovazione di cui il tessuto economico e sociale ha tanto bisogno – commenta il presidente dell’Autorità di sistema, Rodolfo Giampieri -, investire sul capitale umano, sulla formazione, sulla conoscenza, è un fattore determinante per lo sviluppo e la crescita della comunità, del lavoro per le imprese e dell’occupazione qualificata e professionale e anche per contribuire a rendere i porti del sistema sempre più competitivi”.

Per il segretario generale dell’AdSP, Matteo Paroli, “le competenze che saranno sviluppate dagli studenti del corso del nuovo Istituto favoriranno un più efficace incontro fra fabbisogno aziendale e profilo occupazionale. Gli operatori portuali e le imprese hanno bisogno di una nuova generazione di professionisti in queste materie, che contribuiscano alla loro crescita”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora