Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti e navi del domani già in arrivo: due esempi da Msc e da Shanghai

LIVORNO – Ci sono un paio di notizie, a dare un’occhiata fuori dagli orizzonti del tran-tran quotidiano, che meritano un approfondimento da parte di tutto il mondo della logistica. Mentre in Italia ci si interroga – giustamente – sulla politica sempre in ritardo rispetto alla realtà, sia a Ginevra che a Shanghai il futuro è già di casa. E suona preoccupante per molte delle nostre realtà portuali, se non ci spicciamo a rimediare.

*

Andiamo per ordine. Uno studio di Banchero Costa che annualmente fa il punto sullo stato dell’arte delle fullcontainers, informa che le unità da 9 mila teu sono ormai pressoché dei feeder, che nel 2018 saranno consegnate nuove unità il 78% delle quali sopra i 9 mila teu; ma specialmente che Msc ha in ordine 11 unità da 22 mila teu alcune delle quali però con la potenzialità di estensione a 24 mila teu. Idem i francesi di Cma-Cgm che si apprestano a superare anche la “Saint Exupery” (l’abbiamo presentata nel numero scorso) da 20 mila teu, aumentando la portata delle quasi gemelle in ordine nelle Filippine a 22 mila teu. La corsa non si arresta: e i porti che non si adeguano, come fondali, gru, e piazzali adeguati, vanno fuori mercato per le grandi rotte.

[hidepost]

*

Andiamo in Cina: il porto di Shangai è ormai saldamente in testa alla classifica mondiale dei movimenti dei contenitori, con 40 milioni e rotti di teu nel 2017 (+8,4%). Quasi quanto tutti i porti europei messi insieme. Ma la vera notizia è un’altra: è in corso di sperimentazione nel colossale impianto cinese un terminal senza operatori umani, cioè totalmente automatizzato. Ci sono dieci gru totalmente automatiche, una quarantina di impilatrici anch’esse automatiche più altri transtainer che corrono su rotaia e distribuiscono i teu sui posti assegnati. Buona parte degli impianti sono  dotati di motori elettrici, quelli mobili con speciali batterie che hanno un’autonomia di 12 ore e possono essere sostituite in sei minuti. Il tutto è gestito da una “torre di controllo” con alcuni operatori ma una imponente batteria di computers. E noi? Ancora ci stiamo interrogando sulla utilizzazione/riconverzione dei portuali di banchina…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018
Ultima modifica
9 Febbraio 2018 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio