Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Shipping, Forwarding & Logistic: le risposte

(da sx) Fuochi, Marzano, Coletta, Masucci, Bucci, Schiavoni, Pozzi, Gentile.

MILANO – Due giorni di lavori, in buona parte ad alto ed altissimo livello, con protagonisti della logistica e dell’industria: anche questa seconda edizione dell’appuntamento milanese,  al Centro Congressi di Assolombarda, articolato nelle giornate di giovedì e di ieri, venerdì, ha confermato che ci sono idee chiare su cosa e come il settore produttivo chiede sia affrontato per rendere più competitiva l’Italia della logistica e della stessa produzione.

Riferiremo meglio nel prossimo numero, con la giusta isteresi per gli approfondimenti. Sembra più che mai valida la formula di mettere al centro del confronto la produzione, in tempi in cui la struttura dei mercati è fondamentalmente cambiata, sia dall’innovazione tecnologica che dal tumultuoso crescere dei paesi consumatori e insieme protagonisti della distribuzione.

[hidepost]

Chairman della sessione di ieri, sulla logistica del prossimo futuro sempre in funzione delle innovazioni della produzione, l’ingegner Fabio Capocaccia, uno dei protagonisti dell’associazionismo italiano fin dall’emanazione della legge 84 del 1994, dirigente del porto di Genova, fondatore di Assoporti e di Medcruise, esperto internazionalmente riconosciuto in ICC e Sos Logistic. Con lui un panel di esperti delle imprese, delle assicurazioni e degli studi legali. Un dettaglio importante: la “ricostruzione” della nuova logistica non può che passare attraverso la sostenibilità ambientale. Una risposta che cambia davvero molto.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio